mi piace il francese, specie in cucina (parlo SOLO di idiomi, non di ricette, ça va sans dire!).
Chi mi conosce sa che la mia parlantina è una commistione di italiano, espressioni dialettali, francesismi e neologismi coloriti.. perché in fondo sono una persona pragmatica.
Trattasi di una frolla vegan al té matcha, con salsa mou all'avena e mela renetta: ci tengo a postarla sia come alternativa alla classica pastiera napoletana (magari potete fare una crostatona, al posto delle tartellette monoporzione), sia perché ho proprio imbroccato il giusto abbinamento di sapori!
Da quando ho acquistato quella magica polverina verde, non faccio altro che pensare ai possibili accostamenti di sapore.. cosa non facile, dato il forte sentore di té! è come una sfida con me stessa, la cosa mi intriga da matti :)))
praticamente si può dire che ho realizzato il mou salato apposta per usarlo con lei, perché volevo qualcosa di diverso dal solito cioccolato bianco col té matcha -che va benissimo, meraviglioso, fantastico ... ma è sempre la stessa solfa, senza contare che a me non piace il cioccolato bianco... e poi il mondo è vario!!
Stringendo, domenica mattina, col bel tempo che c'era fuori, nonna papera non aveva più scuse e si è lanciata nella sperimentazione...Altro che cioccolato bianco: mou e matcha tutta la vita!!!
![]() |
tarte au thé matcha et pommes au coulis de caramel mou salé (vegan) |
Tartellette al té matcha con mela renetta e salsa mou salata
(VEGAN)
Per il mou vegan al sale di cervia vedi qui
Per la frolla vegan (per circa 4 tartellette):
150 g di farina 0
50 g di farina di mandorle
20 g di olio di semi di girasole (se ne avete, meglio di mais, è più delicato)
1 cucchiaio di té terde matcha
1 cucchiaino di malto
1 cucchiaio di zucchero semolato
sale
1 cucchiaino di bicarbonato
acqua qb
1 mela renetta
1 cucchiaio di zucchero mascobado
Come vedete, la frolla non è molto dolce, dato che il connubio mela-mou risulterà già molto dolce in bocca.
Miscelare le polveri, tranne il té matcha, che farete sciogliere in mezzo bicchiere d'acqua tiepida,
Aggiungere l'olio e mescolare bene con le dita per inumidire tutto. A questo punto, aggiungere l'acqua con il matcha e il malto sciolto. Se necessario, aggiungerne altra, quanto basta per riuscire a impastare.
Formare una palla e lasciare riposare mezzoretta in frigorifero.
Ner frattempo, sbucciare la mela, farla a fettine e metterla al microonde un minuto alla massima potenza, per ammorbidirla.
Accendere il forno a 180°
Stendere la frolla, foderare gli stampi, tagliare l'eccesso (io ho fatto dei biscottini con marmellata di lamponi) e spalmare la salsa mou sulla superficie, senza esagerare. Disporre le mele generosamente, spolverare con un velo di zucchero mascobado per caramellarle.
Cuocere per circa 15 minuti. Noterete la crosta che diventa leggermente dorata, mentre all'interno la frolla sarà verdissima. Consumata tiepida è... la fin du monde!!!!!

Da me, questo dolce non ha visto sorgere il nuovo sole. Comunque, è consigliabile conservare in frigorifero ben coperta da pellicola e lasciare a temperatura ambiente almeno un'ora prima di consumarla.
Partecipo alla raccolta di Golosità vegane: Buona Pasqua Vegan
...e vi saluto: vado a Napoli da mia sorella, a misurarmi con la vera PASTIERA.... conosci il nemico per sconfiggerlo con la sua stessa moneta!!!