"MMMMmmmmmmmm...": è l'unico commento che riesco a produrre dopo ogni forchettata di cibo indiano. Non conosco tutte le cucine del mondo (non ancora!), ma se dovessi scegliere ora la mia preferita, sarebbe certamente quella indiana. è quella che più si addice alla mia personalità, e non solo perché ha un'ampia scelta di piatti vegetariani, ma anche e soprattutto per le spezie.

Un esempio di questa diversità è il Gram Masala, l'immancabile mix di spezie che ogni famiglia personalizza, dosando quantità e tipologie di ingredienti in modo del tutto personale. Per quanto riguarda il curry, la questione è più complessa! Spero che voi sappiate tutti che si tratta sempre di un mix di spezie (in questo caso è predominante la curcuma), anche in questo caso personalizzate da ognuno. Quello che di solito non si sa, però, è che in India non esiste il concetto di curry come lo intendiamo noi occidentali! Innanzitutto, CURRY è un termine tamil affibiato dagli inglesi che deriva probabilmente da "cari", cioè "zuppa" o "salsa". Perciò in origine indicava un piatto, ma poi, quando gli inglesi iniziarono a commercializzare le spezie , si è iniziato ad utilizzarlo per indicare quel mix di spezie in particolare, non più il piatto finito.
Ovviamente gli indiani non vanno nelle drogherie a comprare la bustina di curry in polvere :))) Preparano tutto al momento: tostano le spezie scelte, pestano al mortaio e insaporiscono... voilà! Io ho provato nel mio piccolo a fare dei Masala e vi assicuro che il sapore delle spezie tostate e macinate al momento (in particolare il cumino), è tutta un'altra cosa!!!! Provare per credere!
Ma usciamo dal vortice pierangiolesco che mi risucchia in spiegazioni senza fine, e passiamo al mio curry di........ CECI!!!!! Il mio legume preferito!
CURRY DI CECI CON RISO BASMATI
x 4
persone
400 g di ceci già sbollentati
2 foglie
di alloro
1 rametto
di rosmarino
1 cipolla
dorata
1
pomodoro maturo
1 pezzo
di sedano
2 spicchi
d’aglio
½
peperoncino
1
cucchiaino di curry (io ho usato quello mauriziano)
zenzero
fresco
2
cucchiai di olio
Gram Masala di spezie preferite (io scelgo coriandolo, cardamomo, cumino, anice)
riso thai
o basmati in bianco
Lasciare
i ceci in ammollo per almeno 12 ore, scolarli e lessarli in molta acqua con
l’alloro e il rosmarino, salando solo alla fine. Scolarli e tenere da parte,
conservando anche l’acqua di cottura.
Cuocere
il riso come da istruzioni (contrlloare sempre la quantità di acqua da
utilizzare, se è troppa viene una zappetta!) e tenere in caldo. Io suggerisco
di spegnere il fuoco quando è ancora aldente, perché continuerà a cuocere col
calore.
Scaldare
una wok, versare l’olio, il peperoncino, lo zenzero, il mix di spezie, l’aglio
e soffriggervi le cipolle e il sedano tagliati finemente. Aggiungere un mestolo
dell’acqua di cottura dei ceci e lasciar insaporire. Tagliare a cubetti il
pomodoro e inserirlo (io non elimino mai la buccia, e comunque dopo tutto verrà
mixato) con il curry e un cucchiaio di brodo. Quando asciuga, aggiungere sempre
il brodo. Quando le verdure sono abbastanza morbide, aggiungere ¾ dei ceci
lessati e continuare la cottura per una decina di minuti. Prima di mixare col
frullatore ad immersione, eliminare il peperoncino, lo zenzero e l’aglio.
Regolare di sale e di consistenza, rimettere sul fuoco e aggiungere i ceci
interi. Lasciar insaporire per 2 minuti. Servire accompagnato da riso thai o
basmati in bianco.