Quindi mi limito a suggerire un ottimo comfort food, preciso per questi casi di meteorofobia (e mi fermo qui. Inizia a prudermi l'occhio e a ballare la palpebra..).
Il mio comfort food per eccellenza è l'epica e intramontabile pappa-al-pomodoro -chevvelodicoaffà- ma da quando mi autoproduco il pane non ne avanza mai mezza briciola, quindi non ho più occasioni di sfruttare il pane posso (se non ovviamente progettando in anticipo di voler fare quella ricetta quel giorno, e quindi iniziare una settimana prima a far seccare il pane nel sacchetto di carta aperto... perché poi quello con il lievito naturale rimane integro mooooooolto più a lungo). Eppure io DOVEVO poter mangiare la mia pappa!! ..manco fossi un'eroinomane in astinenza dalla robbba,ma la depressione da maltempo è una brutta bestia..
MENOMALE che ho la dispensa sempre superfornita di vasetti di semi, farinacei e.. fiocchi: miei preziosi alleati di colazioni, pranzi e cene.. evvai di fiocchi di orzo!
Pappa al pomodoro con fiocchi di orzo

Per una maxi scodella anti-depressiva:
1 tazza di fiocchi di orzo (meglio quelli piccoli se ne avete, i miei erano grandi)
250 g di polpa di pomodoro
2 spicchietti d'aglio
1 goccio di vino bianco secco
1 cucchiaio di olio extravergine
brodo vegetale o acqua salata
1 pezzo di crosta di parmigiano
1 rametto di rosmarino e 1 fogliolina di alloro (meglio il basilico.. lo sto aspettando)
abbondante pepe
Iniziare tostando i fiocchi in una padella antiaderente, senza farli annerire. Se sono quelli grandi, tritarli brevissimamente al mixer (ho saltato il passaggio, di solito mi piace più papposa).
Preparare un pentolino con del brodo vegetale o semplicemente dell'acqua salata.
In una casseruola fare un soffritto con l'olio e l'aglio sminuzzato (se non vi piace il sapore intenso dell'aglio, lasciatelo intero o schiacciato e poi rimuovetelo). Sfumare col vino bianco e lasciar evaporare. Aggiungere un mestolo di brodo e il pomodoro, infine i fiocchi, la crosta di parmigiano e gli odori. Man mano che i fiocchi assorbono, aggiungere acqua. Continuare la cottura finché si sarà ottenuta una vera pappa, e i fiocchi quasi non si vedranno più (circa 15 minuti in tutto).
Divorare con una spolverata di pepe, celebre anti-depressivo.