Fatto sta che ho usato questo latte di avena in tutti i modi possibili in questi giorni: al naturale, con l'orzo, al cacao, nelle crèpes, nei dolci e anche in questi gnocchi, per i quali ho usato anche i fiocchi d'avena (altro alimento d i v i n o e versatilissimo, secondo il mio modesto palato!).

GNOCCHI DI AVENA E FARRO
SU VELLUTATA DI PORRI
SU VELLUTATA DI PORRI
Per gli gnocchi (3 porzioni circa):
250 g di fiocchi di avena
latte di avena
farina di farro q.b.
semi di cumino
un pizzico di sale
Per il condimento:
1 porro verde
1/2 bicchiere di latte di avena
1 cucchaiio di fieno greco
1 cucchiaio di olio d'oliva
sale e pepe a piacere
pomodori secchi e ricotta salata per guarnire
Lasciare qualche ora in ammollo i fiocchi nel latte, tenendo conto del fatto che lo assorbiranno, quindi abbondare col latte. Strizzare i fiocchi se necessario (il latte rimasto è riutilizzabile per la vellutata) e impastare con la farina di farro, ma senza esagerare con la quantità, l'impasto resta comunque "colloso" per la presenza dell'avena. Aggiungere il cumino e poco sale. Formare i classici gnocchi.
Lasciare su un ripiano infarinato mentre si prepara la vellutata.
Stufare i porri tagliani a rondelle sottili in un filo d'olio e poca acqua, per qualche minuto a fuoco vivace. Quando si saranno ammorbiditi a sufficienza, trasferire in un contenitore, aggiungere il latte e frullare, mentre si versa l'olio. Aggiustare di sale e pepe.
Far bollire l'acqua per lessare gli gnocchi, intanto scaldare i piatti da portata e versare la vellutata calda. Impiattare gli gnocchi, grattugiare la ricotta salata e guardire con pomodori secchi tagliati sottili.
Buona settimana!!
P.S.

Questi sono i Biscotti della buonanotte di Marzia, che mi sono piaciuti proprio da matti e ci tenevo a farglielo sapere!! Alcuni sono stati spennellati con del miele e cosparsi di semi di sesamo, ottimi anche al naturale pucciati in un bel tazzone di latte (anche di AVENA :)))
Grazie Marziuccia!!
P.S.

Questi sono i Biscotti della buonanotte di Marzia, che mi sono piaciuti proprio da matti e ci tenevo a farglielo sapere!! Alcuni sono stati spennellati con del miele e cosparsi di semi di sesamo, ottimi anche al naturale pucciati in un bel tazzone di latte (anche di AVENA :)))
Grazie Marziuccia!!