
Eccola!! la Primavera!! ....è un po' difficile crederlo, visto che piove e il cielo è tutto grigio. Però c'è di buono che fa un po' più caldino e che Pasqua si avvicina .. e anche la mia laurea (!) per la quale stranamente non ho ancora iniziato a preoccuparmi .. ecco, adesso sono preoccupata perchè la cosa non mi preoccupa!
Ieri era il compleanno della mamma, 20 marzo, una data bellissima che mi è sempre piaciuta (forse per questo non me la scordo mai). Le abbiamo regalato un bel mazzo di fiori con i colori della primavera, in più le ho preparato una torta molto femminile, oltre che primaverile, a base di fragole, tutta rosa e viola! Nonostante non ami particolarmente i dolci con le fragole perchè in genere sono troppo dolci e stucchevoli, al supermercato erano lì, belle grosse, profumate e di un rosso intenso, mature mature.. non ho resistito! Mi è subito venuta in mente un torta tipo cheese-cake da preparare, fresca e "leggera" (platonicamente parlando..). Poi mi sono arrangiata con gli ingredienti che avevo in casa. Consiglio una composizione del genere anche per la festa della mamma ;)
PSEUDO CHEESE-CAKE PER LA MAMMA

Sono necessari 2 stampi della stessa grandezza (22 cm): uno tondo normale, l'altro per ciambella
Per la base:
250 g di biscotti secchi (io uso sempre Pain croute)
4 prugne secche denocciolate
succo di 1 grossa arancia
1 cucchiaio d'olio di semi
Per la farcia centrale:
3 cucchiai di sciroppo di mora
150 g di fragole fresche
1-2 cucchiai d'acqua
qualche goccia di succo di limone
Per la copertura:
125 g di farina manitoba
1/2 bustina di lievito
2 uova
200 ml di latte scremato o di soia
125 g di fragole fresche
1 pezzetto di zenzero fresco
2 cucchiai di miele di acacia
1 pizzico di sale
qualche fragola intera
Preparazione:
La sera prima ho preparato la base, triturando nel robot i biscotti con le prugne, aggiungendo poi il succo e l'olio. Non è necessario ridurre i biscotti a farina, basta che non ci siano pezzi grossi. Rivestire lo stampo tondo con carta da forno bagnata e strizzata, poi inserire il compsto e schiacciarlo benissimo per compattarlo. Lasciarlo una notte in frigorifero.
Il giorno dopo si prepara una specie di budino di fragole da cuocere pochi minuti in forno. Accendere il forno a 200° e imburrare e infarinare lo stampo della ciambella. Frullare le fragole nel latte freddo con lo zenzero, poi setacciare la farina col lievito e il sale, aggiungere il latte con le fragole frullate e le uova. Sbattere un po' con la frusta per amalgamare anche il miele. Inserire il composto liquido nello stampo e infornare per 10 -massimo 15 minuti. Sfornare e lasciar freddare.
Nel frattempo scaldare in un pentolino le fragole per la farcia fatte a piccoli pezzetti, con il succo di limone, la marmellata e poca acqua. Far cuocere per 10 minuti e lasciar raffreddare.
Togliere dal frigo la base e spalmare la farcia di fragole sulla superficie. Staccare delicatamente il budino di fragole dallo stampo per ciambella e porlo sopra alla base. Al centro inserire le fragole fresche tenute da parte e, se vi avanza la farcia, decorare con essa la superficie della ciambella, altrimenti spolverare con zucchero a velo.