Proud to be different!!
A parte questa invettiva contro il pane in cassetta, la farinata è ottima anche fredda, quindi d'ora in poi oltre alla solita insalata da condire (ma quanto è ingombrante nella borsa insieme ai quaderni e alle dispense!), nella borsa mi porterò una cosa come questa, decisamente più pratica e discreta, anche agli occhi degli altri esseri umani che invece mangiano panini tutti i giorni :)

Ingredienti
per la farinata:
1 tazza di farina di ceci per porzione
1 tazza di H2O per p.
1 cucchiaio di olio per p.
sale e pepe
ripieno:
foglioline di spinaci freschi
pecorino romano
Preparare la pastella per la farinata solo con acqua e farina di ceci creando un composto molto liquido, più diluito di quello per le farifrittate/crepes.
Lasciarlo coperto in un luogo fresco (ma non in frigorifero possibilmente) per molte ore, almeno 2-3, ma di solito si fa riposare una notte.
Rimuovere la schiuma creata in superficie e condire con olio, sale e pepe.
La farinata classica va cotta in forno a 200° su una teglia unta, finché la superficie risulta dorata (circa 15'), io l'ho cotta in una padella antiaderente (per risparmiare energia, erano solo 2 porzioni) spennellata con olio di semi, girandola come una frittata a metà cottura.
La farinata è pronta, ottima già così, una delle meraviglie del mondo culinario a mio parere!!
Se avanza, il giorno dopo la si farcisce a piacere, nel mio caso con spianci e pecorino, e la si taglia a tramezzino. Così per il pranzo in ufficio/università ... fate l'amore con il sapore :)))
Condividiamo l'odio per il pan carrè! ahahah!
RispondiEliminaQuesta farinata è un ottimo sostituto, ma sento sempre dire che è difficile da realizzare, che fa grumi, che non cuoce ecc...
Dalle tue spiegazioni invece sembra facilissima e le foto parlano da sole!
Ciao a presto ;-)
che bella ricetta! la segno!
RispondiEliminaQuesta è proprio una bella idea!
RispondiElimina...sono proprio bellissimi :):) anche io non sopporto il "pane" bianco....il gusto non assomiglia per niente a quello di pane "vero" :):) interessantissimo questo modo di utilizzare la farinata!ci devo provare :)
RispondiEliminaSono lieta della tua visita, che mi ha dato la possibilità di conoscerti. Questi tramezzini di farinata hanno attratto subito la mia attenzione, mi piace moltissimo anche l'idea di cuocerli in padella. Ciao, A presto, Sabri
RispondiEliminahi,
RispondiEliminaso nice Blog...
so beautiful image...
termoformatrici
hi,
RispondiEliminaso nice Blog...
Thanks...
termoformatrici